Estate tra il Lido e Venezia: eventi e tradizioni

Concerti sotto le stelle, regate storiche, cinema e antiche feste popolari: scopri tutto quello che ti aspetta nei mesi più belli dell’anno.
L’estate si risveglia tra le calli, il fruscio delle onde sul bagnasciuga e la voglia di stare insieme. A Venezia e al Lido, i mesi più caldi non sono soltanto sinonimo di spiaggia e relax: sono un susseguirsi di eventi che intrecciano arte, musica, sport e tradizione.
Scopri cosa ti aspetta quest’estate, tra emozioni sotto le stelle e antiche celebrazioni.
Concerti in Piazza San Marco (2–13 luglio 2025)
La magia della musica incontra uno dei luoghi più iconici del mondo. Dal 2 al 13 luglio 2025, Piazza San Marco si trasforma in un grande teatro a cielo aperto, ospitando un calendario di concerti straordinari. Jean-Michel Jarre inaugura la rassegna con i suoi paesaggi sonori futuristici, seguito dalla suggestione lirica di Casanova OperaPop. Patti Smith porta la sua poesia rock tra le colonne e i leoni della piazza, mentre l’orchestra de La Fenice regala un grande concerto sinfonico. A chiudere, le note intime e sognanti di Ludovico Einaudi, per un ritratto d’estate impossibile da dimenticare. Scopri di più.
19° Festival Internazionale di Danza Contemporanea
Il corpo diventa linguaggio universale nei giorni del 19° Festival Internazionale di Danza Contemporanea. Grandi coreografi, giovani promesse e compagnie da tutto il mondo si danno appuntamento a Venezia per riscrivere, movimento dopo movimento, il significato stesso di “danza”. Performance site-specific, spettacoli in spazi storici e incontri con gli artisti rendono questo festival una celebrazione viva della creatività contemporanea. Tutte le informazioni.
Festa del Redentore
Tra i momenti più amati dai veneziani, la Festa del Redentore illumina la laguna a metà luglio con il suo spettacolo di luci, fede e convivialità. Si celebra la fine della peste del 1575-77 con il tradizionale pellegrinaggio alla Chiesa del Redentore sull’isola della Giudecca, attraversando un ponte votivo. La sera, un’esplosione di fuochi d’artificio dipinge il cielo e l’acqua in una danza di colori che emoziona ogni volta come fosse la prima. Per rimanere aggiornati.
Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Il cinema si fa arte pura con la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, la più antica del mondo. Sul tappeto rosso del Lido sfilano star internazionali, registi visionari e opere pronte a lasciare il segno. Oltre al glamour, la Mostra è anche riflessione e scoperta, tra anteprime attesissime, film d’autore e incontri che raccontano il futuro della settima arte. Per approfondire.
Regata Storica
Un tuffo nella Venezia del Rinascimento, tra gare avvincenti e sfilate in costume. La Regata Storica, che si tiene ogni anno la prima domenica di settembre, è uno degli eventi più spettacolari e sentiti della città. Antiche imbarcazioni, rematori in abiti d’epoca e il pubblico assiepato lungo il Canal Grande creano un’atmosfera senza tempo, dove la passione per il remo si fonde con la storia. Le informazioni.
The Venice Glass Week
La magia del vetro soffiato torna protagonista con The Venice Glass Week, il festival internazionale dedicato all’arte vetraria. Tra Venezia, Murano e il Lido, mostre, laboratori, visite guidate e dimostrazioni dal vivo raccontano la straordinaria tradizione artigianale che da secoli incanta il mondo intero. Un’occasione unica per scoprire i segreti di un materiale fragile e potentissimo allo stesso tempo. Per saperne di più.
69° Festival Internazionale di Musica Contemporanea
La Biennale di Venezia dedica alla musica contemporanea un festival ricco di prime esecuzioni, concerti ed esperienze sonore inedite. Compositori di fama internazionale e giovani talenti sperimentano nuovi linguaggi, portando la musica oltre i confini conosciuti. Un appuntamento che rinnova ogni anno il dialogo tra tradizione e avanguardia. Visita il sito.
Le sagre di Venezia e delle isole
Tra giugno e agosto, l’estate si anima anche grazie alle sagre popolari che si tengono in diverse zone dell’isola e delle isole vicine. Sono feste autentiche, dove si brinda con vini locali, si gustano piatti della tradizione e si balla sotto le stelle. Un’occasione semplice e genuina per vivere Venezia come fanno i suoi abitanti, tra convivialità e sapori veri.
Musica, danza, cinema, tradizione: ogni evento è un invito a vivere Venezia e il Lido con occhi nuovi, lasciandosi sorprendere dalla loro energia senza tempo. L’estate qui non è mai soltanto una stagione: è un’esperienza da portare nel cuore.

Venezia in festa: un viaggio tra sport, tradizione e cultura

Il carnevale di Venezia nel 2025 incontra Casanova
